Prussello

I paesi di montagna, a differenza delle città o dei grandi borghi, non sono formati da un grosso agglomerato (più o meno numeroso) di abitazioni, ma sono costituiti da vari nuclei di casupole a cui viene dato il nome di “frazioni”. Ala di Stura è appunto formata da 22 frazioni, fra piccole e grandi, dislocate su una superficie territoriale di oltre 31 km quadrati.

Fra le diverse frazioni che compongono il paese di montagna, una di essere poi, o per la sua ubicazione o per qualche altra particolarità, è destinata a essere il capoluogo. Nel nostro caso questa preferenza è toccata alla frazione Prussello, che anticamente era chiamata “Piano di Ala”, denominazione che conservò fino alla fine del 1500 e che solo dai primi anni del 1600 fu sostituita dalle varianti Perusèl, Prutchèl, ecc. Fu da sempre sede del Municipio e della chiesa parrocchiale, costruita probabilmente dai monaci benedettini. Il più antico documento scritto che si riferisce al capoluogo risale al 1310 e contiene l’elenco dei nomi delle famiglie che vi risiedevano: i Gelà o Gelato, i Bianco, i Maronero, i Conrado, i Martino, i Leu, i Gran Gioan, i Selleri, i Cortesi, i De Perono e molti altri ormai scomparsi.

LE ABITAZIONI E IL PRIMO ALBERGO. Le antiche abitazioni del Pian d’Ala e delle frazioni consistevano in casupole a un solo piano o addirittura seminterrate, con muri di pietre lavorate senza calce e con soffitto formato da travature in legno. Un vero e proprio sviluppo dell’edilizia avvenne soltanto dalla seconda metà dell’Ottocento, anche grazie a Bruneri Pietro di fu Michele, considerato il pioniere dell’industria edilizia della nostra valle. Proprio lui nel 1866 edificò una casa di tre piani che attrezzò a uso albergo, creando la prima “pensione estiva” del paese: l’albergo Bruneri, che resterà per sempre legato alla storia del Prussello di Ala.

SERVIZI PUBBLICI DEL CAPOLUOGO. In quegli anni, parallelamente alle numerose costruzioni, si andavano perfezionando nel capoluogo anche i servizi pubblici:

  • 1873: apertura al traffico della strada carrozzabile Ceres-Ala;
  • 1879: apertura dell’ufficio postale;
  • 1890: servizio telegrafico;
  • 1911: arrivo del telefono.
Pian della Pietra – Marone’ – Cesaletti – Maronera

Pian della Pietra – Marone’ – Cesaletti – Maronera

Il Pian della Pietra (Pian d’la Pèra) deve il suono nome probabilmente alla presenza, in mezzo ad un’ampia prateria, di un enorme macigno caduto non si sa da dove. Dal Pian della Pietra si imbocca un sentiero che porta ad altre due frazioni: Li Maronè (il luogo più...

Pracera – Crosat – Ciardo

Pracera – Crosat – Ciardo

Ricordata fin dalla metà del secolo XVII con il nome di Peracchiero o Pracchiero è detta oggi, con una leggera deformazione del nome antico, "Pracera". Questo piccolo nucleo di case anticamente faceva parte della frazione del Pian del Tetto, come la Canova e la...

Pian del Tetto

Pian del Tetto

Questa frazione è formata da un agglomerato di case addossate le une sulle altre, con viuzze strettissime che formano un intricato labirinto, disposte sul dorsale della montagna a quota 1150 mt, le cui origini risalgono al XII o forse all’XI secolo. Alcune fonti...

Villar

Villar

Il vocabolo "Villar", che è sinonimo di villa, borgo, villaggio, borgata, ecc. è un'espressione assai diffusa in Piemonte, per indicare piccoli paesi oppure frazioni di paesi. La frazione Villar è certamente antichissima e ricordata in documenti storici che lasciano...

Cresto

Cresto

La frazione è antichissima e se ne dà per certa l’esistenza fin dal 1300. Posta a 1162 mt di altitudine e a 54 km da Torino, si adagia su un poggio da cui si gode una vista incantevole e pare proprio che il nome sia dovuto alla sua ubicazione, cioè alla prominenza su...

Martassina

Martassina

Oggi, dicendo questo nome, si indica il borgo che raggruppa tre piccole frazioni: il Molar, il Baous e i Toumà, ma anticamente non era così. Queste frazioncelle antichissime e già esistenti, sebbene con nomi alquanto diversi dagli attuali, prima che il nome Martassina...

info@comunealadistura.it • Ala di Stura (To), Piazza Centrale 22, 10070 • Web design by Il Salotto delle 3 W

Copyright © | 2024 Progetto Meridiane